MAD WORLD, SENZA PAURA

Gli esperti di terrorismo sono convinti che le festività rappresentino uno dei punti di riferimento classici per innalzare l’allerta terrorismo contro i cosiddetti “soft targets”, turisti, appassionati di shopping e festaioli.
Come dopo l’11 settembre, oggi un’ombra nera si allunga sui paesi occidentali, sulle loro capitali, su di noi disorientati e inermi di fronte all’immane bestialità dell’orrore vissuto a Parigi. La propaganda di morte dell’Isis diventata virale, gli allerta diramati dai governi, le raccomandazioni ad evitare luoghi affollati, l’evocato spettro di armi chimiche rischiano di soffocare ogni spensieratezza, ogni progetto. E tra un mese è Natale. Partire fa paura, restare non mette al riparo dagli incubi.

Parigi, Londra, Bruxelles, Roma sono blindate, alcuni quartieri sotto coprifuoco, militari con le armi spianate ad ogni angolo di strada per ricordarci che sì, è vero, siamo in guerra.
Eppure… Gli abbracci tra i parigini nel primo weekend dopo le stragi, i caffé che, nonostante tutto, sono affollati, le code ai musei a Roma, a Londra, Madrid, Lisbona.
Molti prevedono un aumento delle spese sotto Natale. Forse e’ merito di quella vampata di fiducia e ottimismo che i centri di statistica hanno registrato, perche’ l’economia va meglio,l’Europa e la sua moneta non si sono sgretolate, l’ondata migratoria non ci ha seppellito come profetizzava qualcuno. Il vecchio continente é sopravvissuto a molti altri orrori, lo farà anche questa volta. Senza dimenticare che il terrorismo è uno strumento – certamente abbietto- della lotta politica che va decifrato. Il suo obiettivo non è solo di uccidere, ma di condizionare il comportamento dei Paesi che lo subiscono. E allora, dobbiamo solo fare quello che vorrebbero impedirci di fare: prepararci al Natale, godere di quel momento di calore, riflessione e spensieratezza. E soprattutto vivere, vivere senza paura .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: