REGALAMI UNA SOFFIATA

Si chiama whistleblowing, letteralmente soffiando il fischietto. In Italia parliamo di “soffiata”, o spiata. In realtà è uno strumento legale – già collaudato da qualche anno negli Stati Uniti e in Gran Bretagna – usato all’interno delle aziende per scovare frodi, pericoli, negligenze. Sono i lavoratori spesso a fare le “soffiate”. Adesso è la nuova moda di giornali, blog e siti. Il Guardian, ad esempio, ha appena lanciato la sua piattaforma per le “soffiate”. L’idea è di facilitare l’invio di documenti per favorire inchieste giornalistiche. I potenziali whistleblower possono caricare e inoltrare in modo anonimo alla redazione documenti e contenuti per diventare fonti di articoli e pubblicazioni. Affidarsi a una dropbox on line per i whistleblower è quella originaria di Wikileaks di Julian Assange http://it.wikipedia.org/wiki/WikiLeaks. Il Guardian utilizza Securedrop, un sistema inventato da Aaron Swartz, il programmatore e attivista toltosi la vita nel 2013 ( http://wp.me/p2tIHt-9j)

Il sistema è open source e qualsiasi organizzazione voglia dotarsi di un servizio di questo tipo può scaricare liberamente l’applicazione e implementarla. Non vi tedio con dettagli troppo tecnici, sappiate solo che l’applicazione garantisce un alto livello di anonimato della fonte che rivela le informazioni. Chi utilizza la piattaforma non lascia tracce al suo passaggio.
“Il fatto che il giornale che più di tutti gli altri è stato coinvolto nella pubblicazione delle rivelazioni contenute nei file di Snowden e prima di quelle di WikiLeaks decida di prendere posizione in modo così netto nella direzione del whistleblowing è certamente un bel segnale per il giornalismo investigativo” scrive la rivista Wired.
Molte altre testate offrono già servizi simili, dal New Yorker, al magazine Forbes, ma anche il nuovo sito The Intercept. https://firstlook.org/theintercept/securedrop/
Non solo grandi testate giornalistiche: GlobaLeaks, una Ong italiana sviluppa l’omonimo software open source per creare siti di leaking. Con questo software sono nate, tra le altre, le prime due piattaforme italiane, IrpiLeaks e MafiaLeaks. (fonte Wired)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: