“Apple ha avuto il monopolio dell’interfaccia grafica x 10 anni . Un periodo lunghissimo . Come si perde un monopolio ? Pensaci. Alcuni progettisti molto bravi inventano un prodotto meraviglioso e l’azienda lo trasforma in monopolio. Dopodiché non sono più i progettisti a guidare l’azienda . E’ il marketing , oppure chi allarga il giro d’affari . Perché concentrarsi sul prodotto e migliorarlo quando l’unica azienda a cui puoi togliere quote di mercato sei tu stessa ? Allora le gerarchie cambiano. E chi finisce x gestire lo spettacolo? I tizi delle vendite . Un giorno per un motivo qualsiasi il monopolio finisce. Ma a quel punto i progettisti migliori se ne sono già andati , o nessuno li ascolta più . Così l’azienda attraversa un periodo complicato e a volte sopravvive , altre no” .
(cit.Steve Jobs ).
Storicamente è una dichiarazione vecchia, che lui disse quando Microsoft realizzò Windows 3.1 che prese il monopolio dell’interfaccia grafica. Il duo Dos-Windows (poi diventato ’95 ’98 XP ecc) per anni (partiamo dalla prima metà degli anni ’90 fino a quasi la fine dello stesso decennio) ha imperato sui nostri PC, mentre lui (Steve Jobs) non era più in Apple.
La tendenza si è ri-invertita quando è tornato lui, che mise in cantiere il primo iMac Classic, per passare poi ai nuovi iMac colorati e così via, per poi tornare definitivamente in mano Apple con l’introduzione di MAC OS X.
Storicamente è una dichiarazione corretta, ma è anche un modo suo per ricordare la differenza che c’era con lui, senza di lui e ancora con lui.
E adesso che Jobs manca e mancherà purtroppo definitivamente, bisogna capire se Apple riuscirà ancora ad innovare per se e per il mondo intero, cosi come il “maestro” riusciva a fare.
"Mi piace""Mi piace"