LA DRAMMATICA MORTE IN DIRETTA DI SAMIR AHMED, IL FOTOGRAFO EGIZIANO 26 ENNE UCCISO LUNEDI’ NELL’ASSEDIO DEI MANIFESTANTI ALLA SEDE DELLA GUARDIA REPUBBLICANA AL CAIRO, RIPORTA IN PRIMO PIANO I TANTI OPERATORI DELL’INFORMAZIONE MORTI SUL LAVORO. SAMIR RIPRENDEVA UNO DEI CECCHINI, IL FILMATO SI INTERROMPE QUANDO QUESTO PUNTA IMPROVVISAMENTE IL FUCILE CONTRO DI LUI E SENZA ESITAZIONE SPARA.
UNA SEQUENZA TERRIBILE, CHE RICORDA LA TRAGICA FINE DI UN ALTRO FOTOGRAFO, L’ITALIANO RAFFAELE CIRIELLO. MENTRE STA DOCUMENTANDO UN RASTRELLAMENTO DELL’ESERCITO ISRAELIANO A RAMALLAH, VIENE UCCISO DA UNA RAFFICA SPARATA DA UN CARRO ARMATO.
IMMAGINI CHE FECERO IL GIRO DEL MONDO PER LA LORO CRUDEZZA, COME LA SEQUENZA DI SCATTI DI UN REPORTER DELLA REUTERS CHE DOCUMENTO’ L’ASSASSINIO IN BIRMANIA DI UN COLLEGA GIAPPONESE NEL 2007.
LA MORTE, PER UN REPORTER DI GUERRA, E’ UNA VARIABILE COME TANTE, E’ NEL CONTO DELLE COSE, ADDOLORA MA NON STUPISCE. ILARIA ALPI, MIRAN HROVATIN, MARIA GRAZIA CUTULI, L’AMERICANA MARIE COLVIN DEL SUNDAY TIMES, IL FRANCESE OLIVIER VOISIN: E’ LUNGA LA LISTA DEI NOMI DI CHI HA PERSO LA VITA NEL TENTATIVO DI TESTIMONIARE LE ATROCITA’ DELLA GUERRA E DAR VOCE A COLORO CHE SONO COSTRETTI A SUBIRLA, LE VERE VITTIME. PER QUESTO DOMENICO QUIRICO, INVIATO DELLA STAMPA, E’ TORNATO IN SIRIA. DAL 9 APRILE SCORSO SI SONO PERSE LE SUE TRACCE, SI SA SOLO CHE E’ VIVO.
Rispondi